Bisogni, fantasie, desideri, motivazioni inconsce, sensazioni, pensieri e percezioni, sono alla base della personalità, del comportamento, dell’umore e, più in generale, del “modo di stare al mondo” e di rispondere ad esso di ogni persona.
Questi elementi, nel momento in cui divengono disfunzionali, sono anche alla base della sofferenza o del sintomo che influisce negativamente sulla vita della persona; a volte, divengono di un’intensità tale da provocare uno blocco che impedisce alla persona di raggiungere mete evolutive auspicabili per il proprio benessere.
Gli strumenti principali della psicoterapia sono il colloquio e la relazione terapeutica.
La relazione interpersonale tra terapeuta e cliente consente l’instaurarsi di un’esperienza affettivamente ed emotivamente significativa che porta in sé una forte valenza trasformativa. L’ascolto attivo ed empatico, il contenimento e supporto emotivo, l’atteggiamento accogliente e non giudicante del terapeuta favoriscono il cammino verso il cambiamento.
Il percorso psicoterapeutico consente di andare oltre al sintomo attuale e di agevolare una conoscenza più profonda di sé e delle proprie dinamiche interne e relazionali.
Ciò è un presupposto essenziale per poter avviare un cambiamento stabile e duraturo degli elementi poco funzionali che provocano sofferenza e poter acquisire un maggiore equilibrio nel far fronte alle future esperienze di vita.